Ad oggi, sono state ospitate circa 27 specie diverse di farfalle, a differenti stadi di sviluppo. Molte di queste specie, tra cui esemplari di Gonepteryx cleopatra, Artogeia rapae, Papilio machaon, Pieris brassicae, hanno completato il loro intero ciclo vitale all’interno della Casa.
Oltre a fornire valido supporto alla ricerca scientifica per fornire una conoscenza la più accurata possibile dei lepidotteri della Puglia, questo progetto prevede anche la divulgazione ambientale con il coinvolgimento dei cittadini.
Infatti, l’associazione Polyxena ha iniziato un programma di monitoraggio delle popolazioni di lepidotteri nella Riserva Naturale “Lago di Conversano e Gravina di Monsignore” che prevede la partecipazione dei visitatori. Attraverso la conoscenza del territorio, questo progetto si propone di sensibilizzare il pubblico sul ruolo della conservazione della biodiversità nella sostenibilità ambientale.