Nutrire una popolazione mondiale in crescita e allo stesso tempo proteggere il nostro ambiente è estremamente impegnativo.
L’agricoltura esercita una pressione significativa sulle risorse naturali e sul nostro ambiente e le pratiche agricole non sostenibili, che cercano il massimo rendimento con un minimo riguardo per le conseguenze ambientali e umane, possono portare alla distruzione dell’habitat, all’erosione del suolo e al degrado, tra le altre cose.
Friend of the Earth è uno schema di certificazione internazionale per l’agricoltura e l’allevamento sostenibile i cui principi si basano sulla salvaguardia e la protezione dell’intero ecosistema. L’agricoltura sostenibile è un tipo di agricoltura che si concentra sulla produzione di colture e bestiame a lungo termine senza compromettere la capacità delle generazioni attuali o future di soddisfare i loro bisogni, basandosi sul principio di mantenere un equilibrio sostenibile tra le richieste di produzione alimentare e la conservazione del nostro ambiente naturale.
Cliccando sui link qui sotto puoi vedere tutte le notizie sostenibili di Friend of the Earth – che coprono argomenti come l’agricoltura, i progetti di conservazione e i nostri ultimi comunicati stampa. Puoi anche accedere ai nostri Webinar e corsi online che coprono una vasta gamma di argomenti da “L’allevamento sostenibile degli insetti” a “Produzione e certificazione sostenibile del caffè”.
Aggiorniamo regolarmente questa pagina in modo che tu possa rimanere aggiornato su come Friend of the Earth sta contribuendo alla vita sostenibile.
Molino di Ferro, azienda italiana leader nel mercato alimentare del senza glutine, ha di recente ottenuto la certificazione internazionale Friend of the Earth per la pasta di mais della nota linea Le Veneziane. Il gruppo di Vedelago (TV) nasce agli inizi del secolo scorso per volontà della famiglia Marconato e si specializza nel tempo […]
Lo scorso 13 novembre si è svolto il tour di presentazione del progetto “Salviamo le chiocciole d’Italia” promosso dall’associazione Friend of the Earth in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze a cui hanno partecipato rappresentanti dei media locali e nazionali. Il tour ha toccato la città di Firenze e le […]
Il 12 Novembre, Paolo Bray, direttore di Friend of the Earth, è intervenuto su Radio Capital nella trasmissione domenicale Pet Carpet per parlare di Salviamo le chiocciole d’Italia. Ascolta qui l’intervista dal minuto 24:20.
Il 19 ottobre 2017, Friend of the Earth è stata invitata a presentare il progetto “Salviamo le chiocciole d’Italia” all’interno di Considera l’armadillo, trasmissione di Radio Popolare. Sono intervenuti: Paolo Bray, direttore di Friend of the Earth e Simone Cianfanelli del Museo di Scienza Naturale dell’Università di Firenze e responsabile scientifico del progetto. Per ascoltare […]
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.